"In tempi in cui è aumentata la consapevolezza dell’importanza del benessere, il progetto “Trail for health” offre inimmaginabili possibilità ed occasioni per sostenere pubblicamente il turismo salutistico con un’offerta testata clinicamente, come per esempio le cascate Krimmler, il cui effetto sull’asma allergica è comprovato da studi scientifici."
Petra Lemberger, partecipante Hohe Tauern Health
"Noi partecipiamo a questo progetto perché tramite esso è stato possibile finanziare lo studio scientifico sulla miniera climatica e per le molteplici possibilità di marketing che ne conseguono. Il grande valore del progetto è duplice: da un lato vi è la volontà di far conoscere a più persone possibili i benefici che la miniera climatica ha dimostrato di avere sulle persone affette da problemi alle vie respiratorie, dall’altra il progetto aiuta a creare nuove prospettive di lavoro e benessere in una zona strutturalmente debole."
Albin Voppichler, Centro Climatico di Predoi
“Lavoro al progetto perché sono convinta dell’efficacia del turismo salutistico e del suo futuro. Le persone colpite dalle malattie tipiche della nostra civilizzazione cercano sempre più luoghi per riposarsi e rimettersi in sesto."
“Il valore del progetto sta nel comunicare la ricchezza che possediamo grazie alla purezza della nostra natura, la quale è anche una risorsa per la nostra salute. Questa consapevolezza deve essere vissuta anche in loco e trasmessa all’ospite in modo percepibile."
Susanne Radke, partecipante Hohe Tauern Health
“Più veloce e sempre più in alto”, questo il motto della nostra vita economica. Stress e burn-out sono sempre più spesso l’effetto di questa vita frenetica. Le risorse naturali del Parco Nazionale Alti Tauri e la certificazione scientifica dell’effetto salutistico delle cascate Gartl offrono alla nostra regione le condizioni ottimali per una vacanza incentrata a prevenire lo stress anche nel lungo periodo. Insieme ai nostri partner internazionali sviluppiamo a tal scopo prodotti e strategie di marketing da poter offrire ai nostri visitatori."
Rudi Trinko, Alti Tauri – La Regione del Parco Nazionale
"Nella miniera climatica di Predoi è presente un microclima particolare, molto adatto a chi soffre di problemi respiratori. L’aria è priva di allergeni e pollini, pulita e pura con un’umidità dell’aria molto alta. Quando abbiamo ristrutturato ed ampliato il nostro Hotel Talbick abbiamo seguito criteri che sostengano questo tipo di filosofia. Siamo stati tra i primi ad aderire a quest’iniziativa. Per questo motivo la nostra struttura ha ricevuto la certificazione di azienda partner dei Respiration Health Hotel. Siamo lieti di potervi essere d’aiuto."
Gerlinde Mutschlechner, Hotel Talblick, Associazione Respiration
"Il mercato della salute cresce ogni anno economicamente con una progressione del 6%, attestandosi tra i settori maggiormente in crescita. Lo sviluppo medico e la cooperazione offrono al mercato del turismo salutistico un futuro pieno di opportunità. “Trail for Health” può diventare un modello applicabile a tutto il mercato del settore. Il velocissimo sviluppo nel settore wellness e del turismo della salute ha tuttavia ignorato di valutare la qualità degli indicatori. Circa il 60% dei trattamenti wellness offerti in Austria non sono altro che “aria fritta”. “Trail for Health” vuole dare in questo ambito un nuovo impulso qualitativo e diventare un prototipo di turismo salutistico basato su evidenze scientifiche. Un prodotto innovativo del turismo salutistico come “Trail for Health” si allontana dai prodotti “male believe” e si muove verso effetti comprovabili e di rilevanza medica."
Doc. Univ. Dr. Arnulf Hartl, Università medica privata Paracelsus
"A nostro avviso il valore del progetto si concretizza nello sviluppo di una nuova forma di turismo per la nostra regione. La cascata Gartlfall si offre in modo esemplare a tale scopo. Si aspira ad un turismo rispettoso dell’ambiente, senza grosse strutture e senza distruzione della natura. Noi partecipiamo al progetto perché siamo intimamente convinti che questo sia il futuro del turismo che vogliamo per la nostra regione."
Hubert Ziervogel, Döllacher Dorfwirtshaus
"La miniera climatica di Predoi, unica in tutto l’Alto Adige e in Italia, offre speranze per tutti coloro che soffrono di malattie dell’apparato respiratorio (speleoterapia dal 2003). La miniera climatica presenta un microclima unico: una temperatura costante di 9°C ed un’umidità dell’aria relativa pari al 98%. Questa combinazione garantisce una purezza dell’aria invidiabile (valori sotto i 5 µgr/m³) e un effetto positivo per sulle malattie respiratorie."
Frida Volgger Griessmair; Appartamenti Almhaus Pfister & Appartamenti Griessmair, Associazione Respiration
"L’iniziativa salutistica “Hohe Tauern Health” sta già raccogliendo consensi e riconoscimenti a livello internazionale. L’offerta terapeutica legata alle cascate, realizzata in cooperazione con gli hotel per allergici certificati da enti universitari, non è solo unica; all’interno del progetto “Trail for Health” essa offre anche la possibilità per la regione dell’Oberpinzgau di svilupparsi economicamente nel lungo periodo."
Mag. Erich Czerny, Sindaco e Presidente Hohe Tauern Health
"Il valore del progetto si misura anche nello scambio transfrontaliero e turistico di esperienze ed informazioni tra i partner del progetto. Nonostante la diversità dei progetti e le differenti situazioni di partenza possiamo imparare molto dal confronto e sfruttare le sinergie create per un futuro cooperativo."
Katharina Willeit, Associazione Turistica di Campo Tures
"Credo sia importante chiedersi cosa vogliamo fare del nostro patrimonio naturale. La nostra salute è la cosa più importante e la natura è qui per darci tante risorse, basta permetterglielo. Il progetto Trail for Health ci aiuta a trovare la strada a tal fine e ci ricorda le illimitate possibilità che abbiamo."
Paul Zimmerhofer, Associazione Respiration
“L’iniziativa è di notevole interesse ed utilità, perché il sostegno alla salute e la diffusione della consapevolezza della sua importanza sono segnali molto importanti per il nostro tempo. Se poi ne deriva anche un beneficio economico per la nostra regione, il vantaggio è doppio."
Helmuth Innerbichler, Sindaco del Comune di Borgata di Campo Tures
"La salute e la sua tutela e prevenzione è un tema centrale per il futuro. In questa ottica vedo ottime possibilità per il comune di Predoi e per la nostra miniera climatica nel proporre un’offerta unica e concreta nel settore salutistico. Su queste basi la nostra comunità paesana può crescere, sviluppare occupazione e prosperità."
Robert A. Steger, Sindaco del Comune di Predoi
"La crescente presa di coscienza del proprio corpo e il tema del benessere sono fattori sempre più importanti per il cliente turistico. La salute è diventata uno stile di vita ed è, attualmente, il trend più incalzante nel turismo. Il valore del progetto sta nella cooperazione transfrontaliera e nello scambio mirato di idee ed esperienze tra i partner. Alla fine tutti si augurano un aumento del numero di visitatori nelle nostre destinazioni turistiche."
Hannelore Hofer, Consorzio Turistico Plan de Corones
"Il grande valore del progetto si concretizza a nostro avviso nella cooperazione transfrontaliera per una diffusione congiunta e ottimale delle occasioni che rendono il nostro territorio forte sui temi salute e natura. L’area alpina centrale ed il parco nazionale Alti Tauri si offre in tutte le sue sfaccettature per ricongiungere l’essere umano con il suo mondo esteriore ed interiore, per ristabilire un equilibrio tra salute fisica e mentale. Come partner locali, conoscitori dei luoghi più significativi e consapevoli della competenza specifica in questo campo, siamo lieti di essere a disposizione di un tale importante progetto."
Heide Pichler, Hotel Glocknerhof Heiligenblut
"Il Cluster Alpine Wellbeing tra le altre cose sostiene anche imprenditori nel settore della salute per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. La Valle di Tures ed Aurina vanta, sia per le sue risorse naturali, che per l’unicità sul territorio italiano della miniera climatica, un enorme potenziale per potersi mostrare al mercato come luogo ideale per il turismo salutistico. Con “Trail for Health” è stata posta la pietra miliare di tutto il percorso. Ora la sfida consiste nell’implementare con tutti gli attori e con piena energia i contenuti ed i prodotti creati in modo efficace e con successo."
Evi Unterkofler, TIS innovation park